Soroptimist International d'Italia

Soroptimist International d'Italia
Insieme diamo valore al futuro delle donne

venerdì 30 gennaio 2015

Premio Internazionale "La Donna dell'Anno" 2015


prorogato al 10 febbraio il termine per le candidature.

Sono prorogati a martedì 10 febbraio 2015 i termini per presentare le candidature alla 17° edizione del Premio internazionale "La Donna dell'Anno", promosso dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta, in collaborazione con il Soroptimist International Club Valle d'Aosta. Anche quest'anno il tema del Premio è incentrato sui diritti umani senza frontiere e ha come finalità la valorizzazione  del ruolo della donna nella società, nella cultura, nel mondo del lavoro e della politica.


La Presidenza del Consiglio regionale della Valle d’Aosta ha istituito la 17^edizione del Premio internazionale “La Donna dell'Anno” che ha come obiettivo la valorizzazione del ruolo della donna nella società, nella cultura, nel mondo del lavoro e della politica. Il Premio, organizzato in collaborazione con il Soroptimist International Club Valle d'Aosta, ha da sempre ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero per le Pari Opportunità.
La vincitrice del premio internazionale “La Donna dell'Anno” riceverà una somma in denaro di 30.000 euro; un secondo riconoscimento “Popolarità” di 20.000 euro sarà assegnato alla finalista più votata via web dal pubblico e alla terza finalista verranno assegnati 10.000 euro.

La scheda di candidatura e il regolamento completo sono scaricabili al seguente indirizzo: 

http://www.consiglio.vda.it/donna_dell_anno/default_i.asp

La cerimonia si terrà a marzo e il Soroptimist Valle d'Aosta, come sempre, assegnerà un suo proprio particolare premio a sostegno dell'attività di una donna.



Presidenza del Consiglio regionale della Valle d'Aosta
Commissioni consiliari e attività culturali
tel: 0165 526132 - fax: 0165 526259
e-mail: donnadellanno@consiglio.vda.it
 

mercoledì 17 dicembre 2014

PREMIO INTERNAZIONALE DONNA DELL'ANNO 2015, ANCHE IL SOROPTIMIST ASSEGNERA' IL SUO PREMIO



La Presidenza del Consiglio regionale della Valle d’Aosta ha istituito la 17^ edizione del Premio internazionale “La Donna dell'Anno” che ha come obiettivo la valorizzazione del ruolo della donna nella società, nella cultura, nel mondo del lavoro e della politica. Il Premio, organizzato in collaborazione con il Soroptimist International Club Valle d'Aosta, ha da sempre ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero per le Pari Opportunità.

                                             

La vincitrice del premio internazionale “La Donna dell'Anno” riceverà una somma in denaro di 30.000 euro; un secondo riconoscimento “Popolarità” di 20.000 euro sarà assegnato alla finalista più votata via web dal pubblico e alla terza finalista verranno assegnati 10.000 euro.


Le candidature devono essere presentate entro e non oltre il 29 gennaio 2015.

La scheda di candidatura e il regolamento completo sono scaricabili al seguente indirizzo: 

http://www.consiglio.vda.it/donna_dell_anno/default_i.asp

La cerimonia si terrà a marzo e il Soroptimist Valle d'Aosta, come sempre, assegnerà un suo proprio particolare premio a sostegno dell'attività di una donna.



Presidenza del Consiglio regionale della Valle d'Aosta
Commissioni consiliari e attività culturali
tel: 0165 526132 - fax: 0165 526259
e-mail: donnadellanno@consiglio.vda.it
 

giovedì 13 novembre 2014

POSTO OCCUPATO, pensiamoci il 25 novembre, ma anche gli altri giorni dell'anno

POSTO OCCUPATO 
Iniziativa promossa dalla Presidente Nazionale


E’   un  modo     per  far  riflettere  tutti/e  sulla  triste realtà  di  tante  donne   che potrebbero occupare un posto a teatro, al cinema, al ristorante, a scuola, ad un convegno      e  invece   non   ci  sono   più  perché    un  marito,   un  compagno,      un fidanzato, un ex ha deciso di porre termine alla loro vita in modo violento. 
      Quel posto riserviamolo a loro, mettendo un indumento rosso su una sedia e il cartello POSTO OCCUPATO. 
      L’iniziativa   è   stata   lanciata   da   una   donna   di   Rometta   (ME), Maria   Andaloro, scampata fortunosamente al suo assassino. “Posto occupato” è stato presentato al Consiglio nazionale delle delegate di Salerno, dai club della Sicilia e molti altri club Soroptimist l’hanno subito condiviso. 
      Non occorre aspettare il 25 novembre e non dobbiamo limitarla a quella data. In ogni occasione di incontro possiamo ricordarci di chi poteva ancora vivere e invece non c’è più. 

Puoi approfondire il progetto su www.postoccupato.org 

lunedì 29 settembre 2014

Il picnic dell'amicizia, beneficenza e solidarietà col Soroptimist Valle d'Aosta

Un altro successo per il Soroptimist Club Valle d’Aosta


Il  picnic di fine estate ha centrato  ancora una volta il suo obiettivo: raccogliere fondi da devolvere in beneficenza alla Scuola tecnico professionale Estrela do mar  di Inhassoro in Mozambico e nel contempo trascorrere in  buona compagnia  una giornata piacevole e divertente.  Ma il merito è stato soprattutto dei  tanti sostenitori  di questa iniziativa cui va il sentito ed affettuoso grazie di tutte le socie, a cominciare dall’Associazione Nazionale Alpini che ha messo a disposizione del Soroptimist la sua splendida sede.  


Di grande pregio poi  i premi offerti  dagli sponsor che sono stati messi in palio nella  lotteria -cui si è aggiunta anche un’asta dei manufatti provenienti dal Mozambico-  animata con grande maestria da un improvvisato banditore, l’assessore ai servizi sociali del Comune di Aosta Marco Sorbara, che con grande verve, ironia e  simpatiche battute è riuscito a divertire i presenti e a stimolarli ad una sana gara di solidarietà,   il cui risultato   sono stati  i 3500 euro raccolti. Un grazie a tutti e  anche al fisarmonicista che ha aggiunto le sue dolci note alle tante prelibatezze e ghiottonerie che facevano bella mostra sulle tavole imbandite  e poi golosamente gustate da tutti i presenti e dai tanti bimbi che hanno scorazzato felici nel bel giardino di Villa Brezzi.


Grande soddisfazione è stata espressa per il risultato raggiunto  e per  l’ottima riuscita dell’incontro dalla Presidente del Soroptimist Valle d’Aosta Margherita Garzino Trasino che ha consegnato a Paola Vacchina Jacquemod, presidente di ENAIP (ente di formazione professionale promosso dalle ACLI) il ricavato che sarà   prioritariamente rivolto alla realizzazione di borse di studio a favore di studentesse da ospitare nel collegio residenziale della scuola. 

Paola Varda













lunedì 15 settembre 2014

foto e racconto della 21^ Giornata Soroptimista d'estate in Valle d'Aosta, in attesa del resoconto del picnic del 14.09

Giornata Soroptimista estiva del 21 agosto 2014

Secondo la tradizione ormai consolidata, la 21° edizione della Giornata Soroptimista d'estate (incontro del Club Valle d’Aosta con Soroptimiste di altri Club in vacanza nella nostra regione) si è svolta all’insegna di un tempo bellissimo, in un clima di grande amicizia e partecipazione. Il punto di incontro era fissato a Verrès  e di qui ci siamo avviati nella verdissima Valle d'Ayas con l'obiettivo di raggiungere Brusson, prima per una corroborante colazione al Bar Laghetto, e poi per una visita al  Castello di Graines, meta della nostra escursione.
il Soprintendente Roberto Domaine con la Presidente Margherita Trasino

Il castello sorge su un alto promontorio roccioso, dal quale domina l'abitato di Brusson e gran parte della Valle d'Ayas: una posizione decisamente strategica che, oltre ad essere ideale dal punto di vista difensivo, gli permetteva di comunicare visivamente con la torre di Bonot e con il castello di Villa a Challand-Saint-Victor, e, tramite essi, con il fondovalle.




Alla presenza del Soprintendente Roberto Domaine, il Dr. Gabriele Sartorio, funzionario della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta, con grande professionalità e dati archeologici puntuali, ci ha illustrato i recenti restauri effettuati sulla cinta muraria, sui resti della torre e della cappella, suggerendoci scene di vita medioevale.


La Presidente Margherita Garzino Trasino (a destra) e Viviana Vallet a sinistra

Le numerose socie e amiche degli altri club che hanno partecipato

Il ristorante "Ai Ponti romani" ci ha accolte calde ed affamate con un menù in cui i sapori classici sono stati accostati a erbe aromatiche e spezie inconsuete, sollecitando curiosità e apprezzamenti.
Sulla strada del rientro, abbiamo visitato la Cantina della Sig.ra Minuzzo Gabriella, Sindaco di Challand St.Victor. 
L’azienda vitivinicola Gabriella Minuzzo è molto rinomata. I terreni coltivati a vite si estendono per circa 8500 metri quadri e sono di tipo sabbioso. L’esposizione all’irraggiamento solare da sud-est e da sud-ovest, conferisce ai Pinot Noir d.o.c. e Muller Thurgau d.o.c. un’alta qualità.

Dopo la degustazione di alcuni vini pregiati, di grappe aromatizzate e di biscotti casalinghi, abbiamo avuto la sorpresa di poter ritirare una bottiglia di Müller Thurgau con l'etichetta dedicata alla 21° Giornata Soroptimista estiva 2014.
Una altra giornata intensa da non dimenticare quindi  che ha rallegrato le partecipanti ospiti dei Club di Alessandria, Ivrea-canavese, Milano fondatore,  Pavia, Verbano, Vicenza, e Vercelli oltre che le padrone di casa del Club Valle d’Aosta. (Vanna Naretto, testo e foto)


giovedì 17 luglio 2014

21 ^ GIORNATA SOROPTIMISTA D'ESTATE


Incontro turistico, cultural-gastronomico
all’insegna dell’amicizia



                               GIOVEDI’  21  AGOSTO 2014 


Castello di Verrès, inizio Valle d'Ayas (foto Ferrari)

Programma:

Sperando di farvi cosa gradita e partire tutte insieme alla scoperta della Val d’Ayas,

ORE   9,30  Ritrovo partecipanti a Verrès  (Piazzale a lato dell’uscita autostradale)

percorriamo la statale direzione Champoluc in una fila simpatica e arriviamo

ORE 10,30 a Brusson. Ci fermiamo al Bar Laghetto - Caffè di benvenuto.

ORE 11,00  arrivo al Castello di Graines – una guida ci accompagnerà e ci racconterà la storia del castello che sorge su un alto promontorio roccioso, dal quale domina l'abitato di Brusson e gran parte della Val d'Ayas. Si tratta di una posizione decisamente strategica: oltre ad essere ideale dal punto di vista difensivo, la posizione sopraelevata gli permetteva di comunicare visivamente, tramite specchi o bandiere colorate, con la torre di Bonot e con il castello di Villa a Challand-Saint-Victor, e tramite essi con il fondovalle.                  

ORE 12,30  Aperitivo e Pranzo – Ristorante “Ai Ponti Romani” – Challand St. Victor.    Il cibo è molto curato, l’atmosfera è incantevole e c’è un particolare sapore di montagna.

ORE 15,00  Visita presso la Cantina della Sig.ra Minuzzo Gabriella (Sindaco di Challand St.Victor)
                   
L’azienda vitivinicola Gabriella Minuzzo è molto rinomata. I terreni coltivati a vite si estendono per circa 8500 metri quadri e sono di tipo sabbioso. L’esposizione all’irraggiamento solare da sud-est e da sud-ovest, conferisce ai Pinot Noir d.o.c. e Muller Thurgau d.o.c. un’alta qualità.

E qui la nostra giornata si concluderà con la degustazione  di alcuni pregiati vini di sua produzione,  con l’augurio di un buon rientro  a casa e con l’auspicio di ritrovarci l’anno prossimo.                      

Vi aspettiamo con gioia sia con il sole sia con la pioggia.

Castello di Graines, foto S. Venturini (C) esposta al Centro Saint Bénin di Aosta nel 2009

QUOTA di PARTECIPAZIONE ONNICOMPRENSIVA: € 60 da versare direttamente durante il pranzo.          
Sono molto graditi anche i vostri amici ed ospiti.


Per favore: Prenotazione telefonica  o via mail entro il 16 agosto p.v.


Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

. presidente   -    Margherita Garzino             cell.    335 5416466    tel. 0165 35605
                                                
. segretaria    -    Ester Bianchi                         cell.   333 7269032     tel. 0165 41119

. tesoriera      -    Daniela Ferraris                   cell.    335 5684073 

Contatti email: garzino@studiotrasino.it, ester.bianchi@tiscali.it, daniela.ferraris@bancamediolanum.it



giovedì 19 giugno 2014

INTERCLUB 'FAVOLOSO' AL CASTELLO DI GRESSAN

Interclub con il Rotary club Aosta
11 giugno 2014
Gressan   -   Castello “La Tour de Villa”

Appuntamento alle ore 19 nel bellissimo giardino del pregevole castello valdostano dell’XI/XII sec., delimitato da una cinta muraria merlata da cui si è potuto ammirare un panorama fantastico.


In attesa dell’arrivo di tutti i partecipanti, visita alla minuscola cappella, al salone di ricevimento e alle altre sale che raccontano la loro storia con i mobili e le suppellettili d’epoca.
Il presidente del Rotary club Aosta, Vasco Marzini, marito della nostra socia Meri Macori e la nostra presidente Margherita Garzino hanno accolto gli invitati ringraziandoli della loro presenza e invitandoli a prendere posto sulle comode panche sistemate in giardino per assistere al Concerto di ottoni con il gruppo“Oura Brass Quartet” dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta.





Il programma è stato presentato e commentato dal loro maestro e ha toccato musiche e melodie diverse, che hanno fatto nascere ricordi ed emozioni tra i presenti. 
I quattro musicisti sono stati bravissimi e l’ambiente fiabesco ha fatto da cornice alla musica creando uno scenario perfetto al quale la luna piena ha aggiunto un’atmosfera  suggestiva ed irreale.
Un lungo battimano ha sottolineato la bravura del gruppo  che ha concesso un bis applaudito con calore e simpatia.

Al termine i due presidenti  hanno consegnato alla Direttrice dell’Istituto Musicale un assegno per sostenere alcune iniziative dell’Istituto stesso. (V. N.)