GUARIGIONI
E MIRACOLI: DIALOGO TRA SCIENZA E FEDE: 
è questo lo stimolante 
argomento  oggetto della serata
organizzata dal Soroptimist International 
Club Valle d’Aosta il 22 maggio al Theatre de La Ville, con il patrocinio
della Diocesi di Aosta e dell’Amministrazione regionale, Assessorato  sanità, salute e politiche sociali. 
Relatore di eccezione il Dott. Alessandro  De Franciscis, medico e studioso di teologia
che dal 2009 è stato
nominato, primo italiano, 15° Medico Permanente
e Presidente del Bureau des Constatations Médicales di Lourdes e dell’AMIL (Associazione Medica Internazionale di Lourdes). Compito del Dott. De Franciscis
è appunto  verificare le presunte
guarigioni e  quindi studiare le cartelle
cliniche esibite dai pazienti guariti, esaminare lastre e vetrini, consultare i
colleghi e infine decidere se portare il caso al CMIL, il Comité médical
international di Lourdes, composto da 34 luminari della medicina generale,
primo passo di un’istruttoria che durerà anni e che si concluderà con
l’eventuale riconoscimento del miracolo da parte della Chiesa.
Suor Luigina Traverso - 
suora di Casale Monferrato, guarita dopo una serie di inutili interventi
chirurgici alla colonna vertebrale che l’avevano ridotta a vivere sdraiata nel
letto in posizione fetale -  testimonia con la sua presenza la guarigione, “riconosciuta come inspiegata allo
stato attuale delle conoscenze medico-scientifiche” e dichiarata come il 68°
miracolo di Lourdes e il 7° miracolo riferito ai  pellegrini italiani.
Tra i relatori  S.E. monsignor Franco Lovignana,  Vescovo
della Diocesi di Aosta   e l’Assessore alla
Sanità, salute e politiche sociali, dott. Antonio Fosson, per esporre il  loro punto di vista sul delicato argomento.   
Una serata di grande interesse, che
vedrà rinnovarsi il dialogo antico e complesso  tra scienza e fede, che pone tutti gli inevitabili
 interrogativi legati a questo binomio,  riproponendo l’eterno dilemma se è possibile
far coesistere il rigore della scienza 
con il credo  della fede;  quella scienza che vive nel dubbio, nella
ricerca della verità attraverso l’investigazione delle prove e quella fede che presuppone di credere
ciecamente a qualcosa di rivelato senza diritto di metterne in dubbio i misteri
e i dogmi.
Per
il Soroptimist International  Club Valle
d’Aosta
Maria
Paola Battistini Varda



