Incontro turistico,
cultural-gastronomico
                                       all’insegna dell’amicizia                         
*****
Ci aspetta una giornata
Speciale!!!
                                 GIOVEDI’  20 
AGOSTO 2015  
Programma:
Ore  9,30       appuntamento sulla piazza della Chiesa ad
Aymavilles.
                      Si raggiunge Aymavilles
uscendo al casello di Aosta Ovest –
Saint Pierre e si  seguono
le indicazioni  per Aymavilles.
                      Un caffè in amicizia
aspettando le amiche.
Ore  10,00     partenza
per Pont-d’Ael  sulla strada di Cogne.
Ore 10,30
     troveremo   ad   aspettarci   una
guida che ci accompagnerà per una 
                       visita   in
questo luogo ricco di storia. 
I recenti lavori di
restauro e valorizzazione del sito permettono oggi di visitare il ponte
acquedotto di Pont-d’Ael ripercorrendone l’itinerario antico: il
monumento infatti, parzialmente riempito di sedimenti, è stato riportato al suo
stato originario. Una passerella in vetro consente di percorrere l’antico
passaggio pedonale coperto, apprezzando nel contempo l’ambiziosa realizzazione
architettonica, attraverso un’inedita lettura dell’opera dall’interno. La
sistemazione di una porzione di canale interrato permette inoltre una facile
comprensione del sistema di trasporto acqua, ideato e realizzato quale
infrastruttura privata nel 3 a.C. da un imprenditore padovano, Caio Avilio
figlio di Caimo.
Al termine della visita
partiremo per ritornare ad Aymavilles.
Percorreremo la strada
che attraversa frutteti, campi, vigne e orti molto curati lungo la sponda
orografica destra della Dora Baltea fino a  Gressan
Ore 13,00   Gressan,
pranzo  a La Tour de Villa, antico
castello medioevale.
Il maniero che sorge alle
pendici dei boschi di Pila, nella quiete delle vigne e dei meleti, è
immerso in un ambiente fiabesco e suggestivo con un giardino interno con secolari
tigli  e la vista da lì può spaziare in
un panorama di grande bellezza. 
Presenteremo e
degusteremo i prodotti valorizzati con il 
progetto “La Cultura delle donne per una Coltura ecosostenibile”.
Nel pomeriggio visiteremo
gli ambienti e le sale storiche dell’antica dimora.
      Quota di
PARTECIPAZIONE ONNICOMPRENSIVA:  €  60,00           
Modalità 
di  iscrizione:
Per favore, prenotazione via mail o telefonica entro
il 31 luglio 2015 
Versamento della quota al vostro arrivo
o, se preferite, sul conto intestato al 
“Soroptimist Club Valle d’Aosta”.
           IT 85
J 085 8701 2000 0005 0100 090
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Margherita
Garzino Trasino               cell.   335 541 64 66
     Ester Bianchi Trasino                           cell.   333 726 90 32 
     Paola Battistini Varda                          cell.    335 543 86 96
Ringraziandovi fin d’ora, vi abbracciamo e vi
aspettiamo con amici e ospiti.

 
Nessun commento:
Posta un commento
Sono ben accetti commenti delle socie soroptimiste e cancelleremo pubblicità e spam non pertinenti.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.